DIGIWISE: Formazione digitale gratuita per chi lavora nel sociale

Fondazione PICO, in collaborazione con Legacoop, 4Form e Open Formazione, promuove DIGIWISE: un programma di formazione digitale gratuito rivolto a professionisti e volontari del settore sociale, educativo e culturale. L’iniziativa è sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale.
Il percorso formativo si articola in tre livelli: Soft & Life Skills (4 ore), Alfabetizzazione Digitale (8 o 12 ore) e Formazione Specialistica (44 ore). Quest’ultima include tre indirizzi: Cooperative Digital Education, Cittadinanza e Inclusione Digitale, ed E-democracy.
La formazione si svolge interamente online, con sessioni live condotte da esperti. Possono partecipare operatori e operatrici di cooperative sociali, educatori, assistenti sociali e figure professionali impegnate nell’inclusione e nella progettazione territoriale.
DIGIWISE mira a rafforzare le competenze digitali per migliorare l’efficacia del lavoro quotidiano, promuovere l’accesso ai diritti e facilitare la collaborazione con la Pubblica Amministrazione.
Le iscrizioni sono aperte su http://digiwise.pico.coop
“DIGIWISE: Verso una Democrazia Digitale Partecipativa e Inclusiva” è un’iniziativa coordinata dalla Fondazione PICO ETS – Digital Innovazion Hub di Legacoop, in partenariato con Legacoop Nazionale, Consorzio 4Form e Open Formazione Srl Impresa Sociale. È un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
Per maggiori informazioni http://fondorepubblicadigitale.it