DID YOY KNOW: Impatto Sociale e Sostenibilità delle Cooperative Sociali

Il Ruolo Sociale delle Cooperative Sociali
Le cooperative sociali rappresentano un pilastro dell’economia sociale italiana, con l’obiettivo primario di rispondere ai bisogni collettivi e promuovere l’inclusione.
- Operano in ambiti come assistenza, educazione, inserimento lavorativo e servizi alla persona.
- Secondo Euricse, il Terzo Settore italiano impiega oltre 1,5 milioni di persone e coinvolge più di 4,6 milioni di volontari, con le cooperative sociali che costituiscono una parte significativa di questo ecosistema.
- Il loro impatto si misura non solo in termini occupazionali, ma anche nella capacità di rigenerare comunità, offrendo servizi dove il mercato tradizionale non arriva.
📚 Fonte: Secondo Welfare – Euricse
Sviluppo Sostenibile e Inclusione
Le cooperative sociali sono attori chiave nella promozione dello sviluppo sostenibile, grazie alla loro struttura democratica e orientata al bene comune.
- Favoriscono l’occupazione locale, riducono l’impatto ambientale e promuovono pratiche etiche.
- Sono protagoniste di iniziative come le Comunità Energetiche Rinnovabili, che incentivano l’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili.
- La sostenibilità è oggi una leva strategica, con crescente attenzione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e alla rendicontazione di impatto.
📚 Fonte: Adacta – Sostenibilità e Cooperative Sociali
Sostenibilità Economica e Resilienza
Nonostante le sfide economiche, le cooperative sociali mostrano una forte resilienza e capacità di adattamento.
- Analisi su oltre 9.600 cooperative italiane evidenziano come, pur con margini di utile ridotti, molte imprese continuano a garantire servizi e occupazione.
- La sostenibilità economica si basa su strategie di redistribuzione del valore e rafforzamento del patrimonio netto, piuttosto che sulla massimizzazione del profitto.
- Questo modello consente una continuità operativa anche in contesti di crisi, come dimostrato durante la pandemia.