Una cooperativa per ogni esigenza: guida alle principali tipologie in Italia

Una cooperativa per ogni esigenza
Le società cooperative sono imprese collettive gestite democraticamente dai propri soci, che possono essere lavoratori, consumatori o produttori. A prescindere dalla tipologia, tutte si fondano sul principio della mutualità: offrire ai soci beni, servizi o opportunità lavorative a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato tradizionale.
Cooperative di credito
Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) rappresentano una forma di cooperazione finanziaria orientata all’utilità sociale. Nate nel XIX secolo per contrastare l’usura e favorire l’accesso al credito delle fasce più deboli, oggi operano in oltre 2.600 comuni italiani, spesso come unica presenza bancaria¹. Le BCC non perseguono scopi speculativi, ma promuovono il risparmio locale e il sostegno alle piccole imprese.
Cooperative sociali
Regolate dalla legge 381/1991, le cooperative sociali si dividono in:
- Tipo A: servizi socio-sanitari ed educativi.
- Tipo B: inserimento lavorativo di persone svantaggiate (disabili, ex detenuti, tossicodipendenti)².
Queste cooperative operano spesso in territori marginali, dove il settore pubblico fatica a garantire servizi essenziali. Il loro impatto è duplice: migliorano la qualità della vita e promuovono l’inclusione sociale.
Cooperative agricole
Le cooperative agricole sono costituite da agricoltori, allevatori o pescatori che uniscono risorse per migliorare la produzione e la distribuzione. Possono:
- Gestire collettivamente terreni e allevamenti.
- Trasformare e commercializzare prodotti (es. cantine sociali, frantoi)³.
- Promuovere pratiche sostenibili e tutelare l’ambiente rurale.
Secondo Legacoop Agroalimentare, queste cooperative rappresentano una quota significativa dell’agroalimentare Made in Italy, con oltre 197.000 soci e un fatturato di quasi 10 miliardi di euro (dati al 2019).
Cooperative di consumo
Le cooperative di consumo riuniscono consumatori per acquistare beni e servizi a prezzi agevolati, garantendo qualità e trasparenza. Un esempio emblematico è Coop Italia, che gestisce la distribuzione per conto delle cooperative aderenti, offrendo sconti, promozioni e prodotti selezionati.
Queste cooperative promuovono equità, sostenibilità e partecipazione attiva, rappresentando un’alternativa concreta alle grandi catene commerciali.
Le cooperative italiane non sono semplici imprese: sono modelli di economia sociale che mettono al centro la persona, la comunità e il territorio. In un’epoca di transizione ecologica e sociale, il loro ruolo è più che mai strategico. Che si tratti di credito, assistenza, agricoltura o consumo, c’è una cooperativa per ogni esigenza.